Roma come “terra di donne”
Nel primi anni del Cinquecento Roma era già chiamata “terra di donne”.
Roma come “terra di donne” Read More »
Nel primi anni del Cinquecento Roma era già chiamata “terra di donne”.
Roma come “terra di donne” Read More »
Simbolo della sovranità di Dio sulla terra, Rosh Ha-shanà segna, con dieci giorni di pentimento e preghiera, l’inizio dell’anno religioso ebraico.
Il 19 agosto 1536, accompagnata dalla Colonna, andò a farsi monaca nella chiesa di Trinità de’ Monti, presente tutto il popolo di Roma.
La redenzione della meretrice Read More »
E’ la festa di San Giovanni Battista che ricorre il 24 giugno, ma con tanto di vigilia detta “la notte delle streghe”, ma anche di canzoni e di lumache.
La festa di San Giovanni Read More »
C’è un gradino di marmo del presbiterio della chiesa dove si può leggere l’iscrizione “fons olei”. Questo vuole commemorare uno straordinario evento del 38 d.C.
L’olio miracoloso del Messiah Read More »
Nel giorno di San Giuseppe, per tutte le case dei cristiani battezzati, a pranzo, c’era l’usanza di mangiare frittelle e bignè.
La festa di San Giuseppe Read More »
Ricorre il 17 gennaio ed è la festa degli animali, perché questo santo non è solo collegato a quel “fuoco” scientificamente detto Herpes zoster.
La festa di Sant’Antonio Abate Read More »
A via dei Querceti si può incontrare una famosa Madonnella. La tradizione vuole che sia stata posta lì a testimonianza di un fatto quanto mai singolare.
Una Madonnella per la Papessa Giovanna Read More »
A Roma ci sono sei statue che per più di quattro secoli hanno reso dura la vita ai papi, alla Curia e alle famiglie più potenti.
Le statue cominciano a parlare Read More »
La prima pasquinata datata risale al 13 agosto 1501 ed è indirizzata contro Alessandro VI, papa Borgia.
La prima Pasquinata storica Read More »
Il 9 luglio 1796 la fama della Madonnella salì alle stelle perchè diede inizio a quella serie incredibile di eventi miracolosi.
La Madonna dell’Archetto muove gli occhi Read More »
Le origini del Carnevale si fanno risalire ai pagani Saturnalia, che si svolgevano in prossimità del solstizio d’inverno.