Il Palio di Testaccio
Un raro manoscritto del secolo XIV riporta l’organizzazione del palio di Testaccio, organizzato per le feste di Carnevale.
Il Palio di Testaccio Read More »
Un raro manoscritto del secolo XIV riporta l’organizzazione del palio di Testaccio, organizzato per le feste di Carnevale.
Il Palio di Testaccio Read More »
La leggenda vuole che, nelle notti di plenilunio, si veda il riflesso della mano bianca alla finestra del Palazzo de Cupis, a piazza Navona.
L’amputazione della mano Read More »
Erano la festa del vino. Moderne discendenti degli antichissimi Baccanali, i misteri dionisiaci celebrati dai pagani in onore di Bacco a ottobre.
Come parola la Befana è una contaminazione dell’Epifania, festa religiosa cristiana che rievoca l’offerta dei doni dei magi al Bambino Gesù nella grotta di Betlemme.
E’ il periodo tra le due feste religiose dell’Epifania e della Quaresima, le cui origini si fanno risalire ai pagani Saturnalia.
Il Carnevale a Roma Read More »
Il Governatore di Roma proibisce il lancio per strada durante il Carnevale, dei sassetti di gesso, sostituendoli con i semi di coriandolo.
Invenzione dei coriandoli Read More »
Si svolgeva il 13 giugno, in coincidenza con l’anniversario della morte del santo portoghese Antonio di Padova, festività religiosa particolarmente sentita.
La Festa delle Fragole Read More »
Nella storia del palazzo, l’evento che è rimasto incancellabile è quello legato al piccolo Paolo, figlio quattordicenne di Fabrizio Massimo.
Il miracolo del piccolo Paolo Massimo Read More »
Nelle strette viuzze il popolino faceva vita comune e dalla stretta frequentazione derivavano amori e odi, che spesso si traducevano in rissa.
La “sassata” di piazza della Pace Read More »
In una corte pontificia stravagante come quella di papa Medici, Annone, così venne chiamato l’animale, divenne il beniamino.
L’arrivo dell’elefante Annone Read More »
Spettacolo sulla piazzetta era la sfilata in scure vesti dei confratelli che, all’inizio del Seicento, avevano costruito un luogo di riunione e di devozione.
La Confraternita degli Agonizzanti Read More »
E’ la festa ebraica delle “sorti” collegata alla liberazione degli ebrei durante la dominazione persiana e cade in una data variabile ogni anno.