La Bocca della VeritÃ
Per San Valentino, vale la pena fare una passeggiata nella zona dell’antico Foro Boario, dove spicca la chiesa di Santa Maria in Cosmedin.
La Bocca della Verità Read More »
Per San Valentino, vale la pena fare una passeggiata nella zona dell’antico Foro Boario, dove spicca la chiesa di Santa Maria in Cosmedin.
La Bocca della Verità Read More »
La passatella, tipico gioco da osteria di fine Ottocento, passatempo preferito dei bulli di Roma, aveva un suo cerimoniale aulico, imbottito di battute satiriche e allusioni sferzanti.
Celebrazione della “Passatella” Read More »
Per San Valentino è consigliabile una visita alla Fontana di Trevi, perchè secondo un’antica tradizione romana…
Il 13 luglio 1638, durante un temporale, un povero prete se ne stava nella sua stanzetta al riparo dalla pioggia.
Il povero prete incenerito Read More »
Nell’attuale piazza di Santa Croce in Gerusalemme, c’era un tempo una specie di collinetta che tutti chiamavano “monte cipollaro”, poiché la zona era coltivata con questi ortaggi.
Gli antidoti contro le apparizioni Read More »
Per San Valentino, consigliabile una romantica passeggiata lungo via Giulia, alle spalle di piazza Farnese.
A questa chiesa faceva capo il culto di Sant’Anna legato a caratteristiche manifestazioni di folklore, come la “pricissione de le panze”.
La processione delle partorienti Read More »
E’ stato costruito tra il 1881 e il 1885 sotto la direzione dell’ingegnere Carlo Morgini del Genio Civile sull’area del demolito monastero di Santa Maria Regina Coeli.
Il Carcere di Regina Coeli Read More »
A partire dal secolo XVIII, la grande attrattiva del Carnevale Romano sono le corse dei Bérberi, famosi cavalli che correvano senza fantino.
Feste e festini degli aristocratici Read More »
Nella seconda metà del Settecento il Carnevale Romano richiama il fior fiore dell’aristocrazia europea, in onore della quale si moltiplicano feste e banchetti.
Feste e festini degli aristocratici Read More »
Con il 1884, i palii vengono soppressi e il vecchio carnevale romano si consegna alla storia.
Il Carnevale del Regno d’Italia Read More »
Dopo l’avvento dei Bonaparte, le feste di Carnevale cambiano sede, dai palazzi dei nobili alle case della borghesia emergente.