La fuga di Gelasio II
La basilica è legata ad un fatto di cronaca avvenuto nel 1118, nel vivo delle lotte baronali tra le famiglie Frangipane e Pierleoni.
La fuga di Gelasio II Read More »
La basilica è legata ad un fatto di cronaca avvenuto nel 1118, nel vivo delle lotte baronali tra le famiglie Frangipane e Pierleoni.
La fuga di Gelasio II Read More »
Bonifacio VIII Caetani di Anagni diede inizio ad un pontificato straordinario per vigore e per larga concezione di strategia ecclesiastica.
Inaugurazione del primo Giubileo Read More »
La scrittrice nasce a Roma nel 1912,finiti gli studi liceali va a vivere da sola, dando lezioni di italiano.
Il nome di papa Clemente VII Medici resta soprattutto legato a quella catastrofe nella vita moderna dell’Urbe.
Il Sacco dei Lanzichenecchi Read More »
Rifuggendo da ogni mondanità Vittoria Colonna recitò per tutta la vita, con profonda convinzione, il ruolo della sposa fedele e inconsolabile.
All’indomani della vittoria su Massenzio, Costantino concederà , con l’Editto di Milano, la libertà di culto al cristianesimo.
La Battaglia di Ponte Milvio Read More »
Il tentativo di Mazzini di proclamare a Roma la fine del potere temporale della Chiesa, che la unisse alle altre regioni d’Italia, fallì.
Oudinot abbatte la Repubblica Romana Read More »
Con papa Clemente VIII ebbe luogo uno dei processi più famosi di Roma risoltosi con una drastica condanna a morte per la Famiglia Cenci. A casa Cenci c’era l’inferno: Francesco era una padre-padrone, massacrava i figli a legnate, li lasciava patir la fame, li costringeva a subire una serie di abusi morali e materiali. Fuori
L’esecuzione di Beatrice Cenci Read More »