Un nuovo porto per Roma
Nel 42 d.C. l’imperatore Claudio, per ovviare all’insabbiamento del porto di Ostia, promosse di scavare un nuovo bacino portuale a nord della foce del Tevere.
Un nuovo porto per Roma Read More »
Nel 42 d.C. l’imperatore Claudio, per ovviare all’insabbiamento del porto di Ostia, promosse di scavare un nuovo bacino portuale a nord della foce del Tevere.
Un nuovo porto per Roma Read More »
La chiesa ha tre campane e la più piccola è detta Campana del Tasso, perché accompagnò gli ultimi momenti di vita del poeta.
La morte di Torquato Tasso Read More »
Il 15 ottobre 1690 intellettuali fondarono l’Accademia dell’Arcadia nel convento accanto alla chiesa di Pietro in Montorio.
Fondazione dell’Accademia dell’Arcadia Read More »
Proprio nel giardino della superba dimora si apriva la celebre Porta Magica, l’unico monumento alchemico di Roma e uno dei pochissimi sopravvissuti al mondo.
Una Porta Magica a Piazza Vittorio Read More »
Trasportato all’ospedale dei Pellegrini, morì per un’infezione mal curata un mese dopo, il 6 luglio 1849.
La morte di Goffredo Mameli Read More »
L’autunno del 1867 fu uno dei più caldi che Roma avesse mai vissuto, nella storia del Risorgimento.
Giuditta Tavani Arquati Read More »
All’inizio dell’Ottocento via dell’Orso era diventata la strada degli antiquari. Una delle persone cui piaceva curiosare nei negozi era il cardinal Fesch, zio di Napoleone.
Il fortunato acquisto del cardinal Fesch Read More »
Bella, dai lunghi capelli biondi, Beatrice Cenci ha vent’anni quando nel 1598 uccide a martellate il padre Francesco.
Il barbaro romanizzato generale Stilicone incarna per dieci anni la grandezza dei romani antichi con saggi provvedimenti amministrativi e sagaci azioni militari.
Il Sacco di Alarico Read More »
Olimpia Maidalchini, sposa in seconde nozze del marchese Panphilio Panphili, nonché cognata e presunta amante di papa Innocenzo X Panphili.
Il furto della Pimpaccia Read More »
Nel 1075 papa Gregorio VII aveva convocato in Roma un concilio che proibiva l’investitura laica dei vescovati, decisione resa pubblica con il Dictatus Papae.
La lotta per le investiture Read More »