La processione di Gregorio Magno
Secondo la leggenda quando la processione arrivò al Mausoleo di Adriano il papa vide l’Arcangelo Michele in piedi sul monumento nell’atto di rinfoderare la spada.
La processione di Gregorio Magno Read More »
Secondo la leggenda quando la processione arrivò al Mausoleo di Adriano il papa vide l’Arcangelo Michele in piedi sul monumento nell’atto di rinfoderare la spada.
La processione di Gregorio Magno Read More »
Il panorama che si gode dalla terrazza del Pincio è un regalo che Roma fa a tutti gli innamorati.
La passeggiata del Gianicolo permette di godere uno degli scorci più suggestivi sul centro storico di Roma, come ben sanno generazioni di coppiette, romantici e viaggiatori di ogni paese.
Il Colosseo fu inaugurato da Tito con cento giornate di spettacoli per i romani, imperniati sulle “venationes”, cacce condotte da gladiatori contro animali esotici.
Inaugurazione del Colosseo Read More »
Nella Chiesa di Sant’Andrea della Valle, sfilano numerose e splendide cappelle.
Cappella della Tosca Read More »
E’ tra le aiuole del piazzale Cardinal Consalvi antistante il Ponte Milvio. E’ un’edicola con la statua di Sant’Andrea e fu eretta dal papa Pio II.
Inaugurazione dell’edicola di Sant’Andrea Read More »
Nel 1878, immediatamente dopo la morte di Vittorio Emanuele II, il primo re dell’Italia unita, fu bandito un concorso internazionale per un monumento romano.
La prima pietra per il Vittoriano Read More »
Il tempio di “tutti gli dei”, costruito dal console Marco Vipsanio Agrippa nel 27 a.C. e restaurato dopo un terribile incendio.
La Consacrazione del Pantheon Read More »
A via dei Querceti si può incontrare una famosa Madonnella. La tradizione vuole che sia stata posta lì a testimonianza di un fatto quanto mai singolare.
Una Madonnella per la Papessa Giovanna Read More »
E’ aperta al pubblico la Cappella De Sylva a Sant’Isidoro progettata da Gianlorenzo Bernini, alla conclusione dei lavori di restauro.
La Cappella De Sylva a Sant’Isidoro Read More »
A Piazza Vittorio, nel quartiere Esquilino, oltre lo squallore e il degrado c’è ancora un po’ di storia italiana da vedere, che resiste, nonostante gli anni, alle invasioni barbariche che stanno distruggendo l’Italia. Basta entrare nei giardini riqualificati per vedere rovine della Roma antica, una fontana, l’orologio, la porta alchemica e il Monumento ai Caduti
Monumento ai caduti a Piazza Vittorio Read More »
L’ultimo scempio ai danni di Roma e dei suoi inestimabili tesori è la costruzione dell’ascensore al Vittoriano.
Ascensore al Vittoriano Read More »