Il Sukkot
E’ la festa ebraica delle Capanne o dei Tabernacoli, che commemora la vita errante degli ebrei e festeggia il ritorno nella propria terra. Dura otto giorni, nel mese di ottobre.
E’ la festa ebraica delle Capanne o dei Tabernacoli, che commemora la vita errante degli ebrei e festeggia il ritorno nella propria terra. Dura otto giorni, nel mese di ottobre.
A questa chiesa faceva capo il culto di Sant’Anna legato a caratteristiche manifestazioni di folklore, come la “pricissione de le panze”.
La processione delle partorienti Read More »
Nella seconda metà del Settecento il Carnevale Romano richiama il fior fiore dell’aristocrazia europea, in onore della quale si moltiplicano feste e banchetti.
Feste e festini degli aristocratici Read More »
Con il 1884, i palii vengono soppressi e il vecchio carnevale romano si consegna alla storia.
Il Carnevale del Regno d’Italia Read More »
Dopo l’avvento dei Bonaparte, le feste di Carnevale cambiano sede, dai palazzi dei nobili alle case della borghesia emergente.
Un raro manoscritto del secolo XIV riporta l’organizzazione del palio di Testaccio, organizzato per le feste di Carnevale.
Il Palio di Testaccio Read More »
Dall’inizio dell’Ottocento, il denaro per le maschere di Carnevale scorre a fiumi.
La mascherata di Canova Read More »
Erano la festa del vino. Moderne discendenti degli antichissimi Baccanali, i misteri dionisiaci celebrati dai pagani in onore di Bacco a ottobre.
La festa è chiaramente religiosa, nella rievocazione della Resurrezione di Gesù, e viene a coronamento della Quaresima con il finale della Settimana Santa.
Come parola la Befana è una contaminazione dell’Epifania, festa religiosa cristiana che rievoca l’offerta dei doni dei magi al Bambino Gesù nella grotta di Betlemme.
Il Papa, prima di ordinare lo sgombero della fortezza, pensa di addolcire il nemico spedendogli in dono “…40 bottiglie di vino, una vitella mongana e 1 storione”.
Il Carnevale dei Bonaparte Read More »
Era caratterizzata da una processione che al lume di candela andava dal Foro Romano fino a Santa Maria Maggiore.