Er lunedì de Pasqua (Zanazzo)
Giggi Zanazzo, erede del Belli nel documentare le tradizioni romane, racconta il pellegrinaggio alla madonna del Divino Amore, metà ricorrente del lunedì di Pasqua:
Er lunedì de Pasqua (Zanazzo) Read More »
Giggi Zanazzo, erede del Belli nel documentare le tradizioni romane, racconta il pellegrinaggio alla madonna del Divino Amore, metà ricorrente del lunedì di Pasqua:
Er lunedì de Pasqua (Zanazzo) Read More »
Il panorama che si gode dalla terrazza del Pincio è un regalo che Roma fa a tutti gli innamorati.
La strada più bella di Roma corre dritta da via del Corso a piazza di Spagna tra lussuosi negozi e nobili palazzi che l’hanno resa famosa nel mondo.
Gigi Zanazzo, grande erede del Belli nel testimoniare usi e costumi del popolo romano, racconta la tradizione del pranzo del lunedì di Pasqua, ai Castelli Romani.
Er pranzo de Pasquetta (Zanazzo) Read More »
Fu costruita nel 1348 da Lorenzo di Simone Andreozzi a spese del popolo romano come ringraziamento alla Vergine per aver salvato la città dalla peste.
La Scalinata dell’Aracoeli Read More »
Per San Valentino, imperdibile la passeggiata all’Isola Tiberina, l’isola del Tevere, nata secondo un’antica leggenda nel 510 a.C., dai depositi di grano dei Tarquini.
Alla fine dell’Ottocento si combattevano fra rione e rione furiose battaglie con i sassi. Era uno sfogo, una valvola di sicurezza per calmare i bollenti spiriti dei bulli romani.
Le “sassaiole” dei bulli Read More »
All’ “Apollo”, questo il nome del teatro, spetta il vanto di aver fatto cantare il 29 aprile 1798 per la prima volta a Roma delle donne nei ruoli femminili.
Finalmente le donne cantano Read More »
Serrato indove se beve e se magna/ pe’ rabbia d’ozzio se va in chiesa; e Cristo/sempre quarche filetto lo guadagna.
L’ottavario del catechismo (Belli) Read More »
Per San Valentino, vale la pena fare una passeggiata nella zona dell’antico Foro Boario, dove spicca la chiesa di Santa Maria in Cosmedin.
La Bocca della Verità Read More »
La passatella, tipico gioco da osteria di fine Ottocento, passatempo preferito dei bulli di Roma, aveva un suo cerimoniale aulico, imbottito di battute satiriche e allusioni sferzanti.
Celebrazione della “Passatella” Read More »
Una delle piazze più belle al mondo deve la sua forma stretta e allungata allo Stadio di Domiziano sul quale gradualmente è stata edificata.