La Visita alle Sette Chiese
Istituita da San Filippo Neri, consisteva in una visita di devota preghiera alle sette basiliche romane effettuata durante una sola giornata.
La Visita alle Sette Chiese Read More »
Istituita da San Filippo Neri, consisteva in una visita di devota preghiera alle sette basiliche romane effettuata durante una sola giornata.
La Visita alle Sette Chiese Read More »
A due passi da Fontana di Trevi si può incontrare una Madonnella, famosa per il prodigio del movimento degli occhi avvenuto il 9 luglio 1796.
Il prodigio del movimento degli occhi Read More »
Giotto arrivò a Roma nel 1300, chiamatovi per l’Anno Santo da papa Bonifacio VIII. La chiamata del pontefice lo costrinse a sospendere il lavoro ad Assisi.
L’evento più famoso di cui fu teatro l’antica basilica fu il cosiddetto Processo del cadavere che avvenne nel febbraio 897. Il cadavere in questione era quello di papa Formoso (891-896), colpevole da vivo di aver favorito il partito filogermanico in opposizione a quello nazional-spoletino, tanto da incoronare imperatore Arnolfo e non Lamberto di Spoleto. A
Il processo del cadavere Read More »
E’ il più grande parco di Roma, che risale al Seicento quando fu creato per Pamphilio Pamphilj nel 1630, sviluppandosi in tutto il suo splendore tra il 1640 e il 1664.
La Villa Doria Pamphilj Read More »
Una leggenda vuole che nel 1577, durante una piena del Tevere, un lumicino che ardeva sotto un’immagine della Madonna, collocata alla base del campanile di S. Giovanni Calibita (ospedale Fatebenefratelli), fosse sommerso dalle acque, rimanendo prodigiosamente acceso. L’immagine, subito riconosciuta miracolosa, fu portata all’interno della chiesa, dove è ancora visibile. Al suo posto, un’altra Madonnella
Il miracolo del lumicino Read More »
Adiacente alla sagrestia della chiesa c’è il piccolo museo delle Anime del Purgatorio. Risale a un incendio che si verificò nella chiesa il 15 novembre 1897.
L’incendio delle Anime del Purgatorio Read More »
Zoccolette erano le orfane del Conservatorio dei Santi Clemente e Crescentino, che era ad angolo con via dei Pettinari e affacciava su via Giulia.
Via delle Zoccolette Read More »
Il 3 ottobre 1895 un evento cambiò le sorti della città : la prima macchina a motore percorse tutto il rettifilo di via del Corso da piazza del Popolo a piazza Venezia.
La prima corsa in macchina Read More »
Imperdibile meta per gli innamorati è Villa Medici, che porta questo nome da quando il cardinale Ferdinando de’ Medici l’acquistò nel 1540.
Un’immagine trecentesca della Madonna con Bambino, di autore anonimo, era collocata sotto uno degli archi dei portici adiacenti al teatro di Pompeo.
Il rettifilo tra piazza del Popolo e piazza Venezia cominciò ad essere chiamato Corso nella seconda metà del Quattrocento.