Basilica di Santa Croce in Gerusalemme
La Basilica di Santa Croce in Gerusalemme è una delle sette chiese di Roma facente parte del tradizionale itinerario di pellegrinaggio.
Basilica di Santa Croce in Gerusalemme Read More »
La Basilica di Santa Croce in Gerusalemme è una delle sette chiese di Roma facente parte del tradizionale itinerario di pellegrinaggio.
Basilica di Santa Croce in Gerusalemme Read More »
La basilica di San Lorenzo fuori le mura è una chiesa di Roma, una delle Sette chiese, situata all’inizio del tratto extraurbano della via Tiburtina.
Basilica di San Lorenzo fuori le mura Read More »
La papale arcibasilica maggiore arcipretale liberiana di Santa Maria Maggiore, è una delle quattro basiliche papali di Roma, situata in Piazza dell’Esquilino.
Basilica di Santa Maria Maggiore Read More »
La basilica papale di San Paolo fuori le mura è una delle quattro basiliche papali di Roma, la più grande dopo quella di San Pietro in Vaticano.
Basilica di San Paolo fuori le mura Read More »
La papale basilica maggiore di San Pietro in Vaticano, è una basilica cattolica ubicata nella Città del Vaticano.
Basilica di San Pietro in Vaticano Read More »
È la prima delle quattro basiliche papali maggiori e la più antica e importante basilica d’Occidente, si trova sul colle del Celio.
Basilica di San Giovanni in Laterano Read More »
Il popolo organizzò le “favate e ciriolate” (fave, pasta e ciriole) servite sugli “sciacquerelli”, strumenti dei barcaioli per buttar l’acqua fuori dalle barche.
Le “favate e ciriolate” di Ponte Cavour Read More »
Nel 1848 il palazzo divenne sede del Parlamento e il 15 novembre di quell’anno fu teatro dell’assassinio del ministro dell’Interno Pellegrino Rossi.
L’assassinio di Pellegrino Rossi Read More »
E’ la festa ebraica delle Capanne o dei Tabernacoli, che commemora la vita errante degli ebrei e festeggia il ritorno nella propria terra. Dura otto giorni, nel mese di ottobre.
I romani chiamavano così una barchetta che trasportava in Prati comitive di gitanti. Guidava la barchetta lungo la fune tesa fra una riva e l’altra, il barcaiolo Toto, detto “Caronte”..
Le traghettate di Caronte Read More »
A lungo preparò la sua presa di potere, attuata nel 1347 con l’occupazione del Campidoglio, proprio quando Roma aveva perso il suo ruolo di capitale della Cristianità .
Cola di Rienzo occupa il Campidoglio Read More »
Secondo la leggenda quando la processione arrivò al Mausoleo di Adriano il papa vide l’Arcangelo Michele in piedi sul monumento nell’atto di rinfoderare la spada.
La processione di Gregorio Magno Read More »