Le cantanti di Roma
Roma e le sue voci femminili. Anche qui, pochi nomi e tante scuse per le non volute omissioni.
Le cantanti di Roma Read More »
Roma e le sue voci femminili. Anche qui, pochi nomi e tante scuse per le non volute omissioni.
Le cantanti di Roma Read More »
Ricorre il 17 gennaio ed è la festa degli animali, perché questo santo non è solo collegato a quel “fuoco” scientificamente detto Herpes zoster.
La festa di Sant’Antonio Abate Read More »
A via dei Querceti si può incontrare una famosa Madonnella. La tradizione vuole che sia stata posta lì a testimonianza di un fatto quanto mai singolare.
Una Madonnella per la Papessa Giovanna Read More »
L’occasione fu data dalla guerra franco-prussiana e dalla caduta di Napoleone III, che eliminò il più grosso ostacolo alla conquista di Roma.
La Breccia di Porta Pia Read More »
Anna Magnani nasce a Roma il 7 marzo 1908 e studia all’Accademia d’Arte Drammatica. La sua formazione artistica si compie a teatro e nella Rivista tra il 1929 ed il 1934.
A Roma ci sono sei statue che per più di quattro secoli hanno reso dura la vita ai papi, alla Curia e alle famiglie più potenti.
Le statue cominciano a parlare Read More »
E’ il 9 marzo e la festa della compatrona di Roma comporta la benedizione degli automobilisti che dal 1952 sono stati posti sotto la sua protezione.
La festa di Santa Francesca Romana Read More »
La predicazione di Arnaldo da Brescia favorì la partecipazione popolare al governo della città .
Le prediche di Arnaldo da Brescia Read More »
L’auditorium di Roma è un complesso multifunzionale dedicato esclusivamente alla musica, che contribuisce ad arricchire il già immenso patrimonio della città eterna.
L’Auditorium-Parco della Musica Read More »
La prima pasquinata datata risale al 13 agosto 1501 ed è indirizzata contro Alessandro VI, papa Borgia.
La prima Pasquinata storica Read More »
La celebrazione dei santi patroni di Roma inizia la sera del 28 giugno nella basilica di San Pietro.
La celebrazione dei Santi Pietro e Paolo Read More »
Tra le tante notizie storiche pervenute, ce n’è una che ricorda il ponte Sant’Angelo come luogo adatto per esporvi, tra il 1480 e il 1500, i cadaveri dei condannati a morte.
La prima esposizione di teste Read More »