La prima Università romana
Il Palazzo della Sapienza, vicino piazza Navona, rievoca quello dell’antica università romana fondata da papa Bonifacio VIII nel 1303.
La prima Università romana Read More »
Il Palazzo della Sapienza, vicino piazza Navona, rievoca quello dell’antica università romana fondata da papa Bonifacio VIII nel 1303.
La prima Università romana Read More »
Roma ha dato i natali ad illustri protagoniste dell’arte contemporanea. Difficile elencarle tutte, ne segnaliamo alcune.
Le artiste di Roma Read More »
La basilica è legata ad un fatto di cronaca avvenuto nel 1118, nel vivo delle lotte baronali tra le famiglie Frangipane e Pierleoni.
La fuga di Gelasio II Read More »
La fondazione di Roma del 21 aprile 753 a.C. viene celebrata ogni anno con una serie di manifestazioni che durano dieci giorni e terminano con la data del 25 aprile.
Il Natale di Roma Read More »
Bonifacio VIII Caetani di Anagni diede inizio ad un pontificato straordinario per vigore e per larga concezione di strategia ecclesiastica.
Inaugurazione del primo Giubileo Read More »
La scrittrice nasce a Roma nel 1912,finiti gli studi liceali va a vivere da sola, dando lezioni di italiano.
Spettacolo sulla piazzetta era la sfilata in scure vesti dei confratelli che, all’inizio del Seicento, avevano costruito un luogo di riunione e di devozione.
La Confraternita degli Agonizzanti Read More »
Nell’Orto Botanico di Roma si possono ammirare varietà di piante straordinarie, nostrane ed esotiche.
“La scala dell’ispirazione” all’Orto Botanico Read More »
E’ la festa ebraica delle “sorti” collegata alla liberazione degli ebrei durante la dominazione persiana e cade in una data variabile ogni anno.
Il nome di papa Clemente VII Medici resta soprattutto legato a quella catastrofe nella vita moderna dell’Urbe.
Il Sacco dei Lanzichenecchi Read More »
Figlio di Marianna Salviati e Marco Antonio Borghese era Camillo Borghese, che si era preso per moglie la sorella di Napoleone, Paolina.
Paolina Bonaparte Read More »