Via del Babuino
Solo gli sprovveduti potevano ravvisare uno scimmiotto in questa statua, a dir il vero grottesca e bizzarra, che raffigura un Sileno barbuto.
Solo gli sprovveduti potevano ravvisare uno scimmiotto in questa statua, a dir il vero grottesca e bizzarra, che raffigura un Sileno barbuto.
Pio VII rientrò da Savona nel 1814, dove era stato deportato per volere di Napoleone dopo aver assistito a Parigi all’incoronazione del nuovo Carlomagno in Notre Dame.
Pio VII e la Restaurazione Read More »
Per San Valentino, consigliabile una romantica passeggiata lungo via Giulia, alle spalle di piazza Farnese.
E’ noto che Paolo III Farnese doveva la sua elezione a cardinale all’intercessione della sorella Giulia presso il papa Alessandro VI Borgia,.
Il cardinale raccomandato dalla sorella Read More »
A questa chiesa faceva capo il culto di Sant’Anna legato a caratteristiche manifestazioni di folklore, come la “pricissione de le panze”.
La processione delle partorienti Read More »
E’ stato costruito tra il 1881 e il 1885 sotto la direzione dell’ingegnere Carlo Morgini del Genio Civile sull’area del demolito monastero di Santa Maria Regina Coeli.
Il Carcere di Regina Coeli Read More »
Il 9 febbraio 1849 veniva proclamata la Repubblica Romana con un triumvirato affidato a Mazzini, Saffi e Armellini.
Nasce il Triumvirato di Mazzini Read More »
A partire dal secolo XVIII, la grande attrattiva del Carnevale Romano sono le corse dei Bérberi, famosi cavalli che correvano senza fantino.
Feste e festini degli aristocratici Read More »
Il 15 giugno del 1789 tutto il sangue blu della città eterna si era dato appuntamento in Villa Malta per assistere ad alcuni esercizi divinatori.
Prima ipnosi collettiva Read More »
Va spiegato il toponimo Coppelle: è di quelli che traggono origine dalla localizzazione dell’esercizio prevalente di un mestiere in una determinata zona.
Piazza delle Coppelle Read More »
E’ il grande poeta romano che con i suoi 2279 sonetti in romanesco ha raffigurato Roma tra il 1830 e il 1847 attraverso uno scenario realistico dei suoi difetti e dei suoi pregi.
La morte di Giuseppe Giocchino Belli Read More »
Nella seconda metà del Settecento il Carnevale Romano richiama il fior fiore dell’aristocrazia europea, in onore della quale si moltiplicano feste e banchetti.
Feste e festini degli aristocratici Read More »