La Befana
Come parola la Befana è una contaminazione dell’Epifania, festa religiosa cristiana che rievoca l’offerta dei doni dei magi al Bambino Gesù nella grotta di Betlemme.
Come parola la Befana è una contaminazione dell’Epifania, festa religiosa cristiana che rievoca l’offerta dei doni dei magi al Bambino Gesù nella grotta di Betlemme.
Centinaia di donne si raccolgono davanti alle caserme di viale Giulio Cesare per chiedere la liberazione degli uomini che sono stati rastrellati.
L’assassinio di Teresa Gullace Read More »
Il Papa, prima di ordinare lo sgombero della fortezza, pensa di addolcire il nemico spedendogli in dono “…40 bottiglie di vino, una vitella mongana e 1 storione”.
Il Carnevale dei Bonaparte Read More »
C’è un curioso dettaglio che riguarda la facciata della chiesa: l’angelo sulla sinistra che funge da tradizionale motivo di raccordo tra livello inferiore e superiore, terminato nel 1689, non ha un angelo corrispondente dall’altra parte, come le leggi della simmetria insegnano. L’assenza è dovuta al fatto che papa Alessandro VII Chigi, criticato il primo angelo,
L’angelo solitario della chiesa Read More »
Il passetto consentì a Clemente VII di rifugiarsi nel castello durante il terribile sacco di Roma del 1527.
Inaugurazione del “passetto” Read More »
Era caratterizzata da una processione che al lume di candela andava dal Foro Romano fino a Santa Maria Maggiore.
Nel 1506, per volere di papa Giulio II, l’antica basilica fu distrutta, e i lavori di ricostruzione iniziarono sotto la guida di Donato Bramante.
Inaugurazione della Basilica di San Pietro Read More »
Verso la fine del Cinquecento la famiglia Farnese acquistò la splendida villa del banchiere senese Agostino Chigi su via della Lungara .
L’ambizioso progetto dei Farnese Read More »
E’ il periodo tra le due feste religiose dell’Epifania e della Quaresima, le cui origini si fanno risalire ai pagani Saturnalia.
Il Carnevale a Roma Read More »
Nel 42 d.C. l’imperatore Claudio, per ovviare all’insabbiamento del porto di Ostia, promosse di scavare un nuovo bacino portuale a nord della foce del Tevere.
Un nuovo porto per Roma Read More »
Il Governatore di Roma proibisce il lancio per strada durante il Carnevale, dei sassetti di gesso, sostituendoli con i semi di coriandolo.
Invenzione dei coriandoli Read More »
A Palazzo Spada, Francesco Borromini, tra il 1652 e il 1655, realizzò una delle opere più curiose: la galleria prospettica (visibile dal cortile).
La galleria prospettica di Borromini Read More »