Il Carnevale del Regno d’Italia
Con il 1884, i palii vengono soppressi e il vecchio carnevale romano si consegna alla storia.
Il Carnevale del Regno d’Italia Read More »
Con il 1884, i palii vengono soppressi e il vecchio carnevale romano si consegna alla storia.
Il Carnevale del Regno d’Italia Read More »
Il 28 luglio 1789, la moglie di Cagliostro, la devota Lorenza, si recò nella chiesa di Santa Caterina della Rota per confessarsi.
La confessione di Lorenza Read More »
E’ soprattutto la via dei Prefetti a rievocare un lungo periodo di storia medievale: quella dominata dalla potente famiglia dei Prefetti di Vico.
La presa di possesso del palazzo del Quirinale, dal 1575 residenza ufficiale dei papi, in nome del re d’Italia Vittorio Emanuele II della famiglia Savoia.
La Presa del Quirinale dal Re d’Italia Read More »
Dopo l’avvento dei Bonaparte, le feste di Carnevale cambiano sede, dai palazzi dei nobili alle case della borghesia emergente.
E’ tra le aiuole del piazzale Cardinal Consalvi antistante il Ponte Milvio. E’ un’edicola con la statua di Sant’Andrea e fu eretta dal papa Pio II.
Inaugurazione dell’edicola di Sant’Andrea Read More »
La scala più “santa” della terra si trova nell’edificio costruito da Domenico Fontana, di fronte al Palazzo Lateranense.
Il trasferimento della Scala Santa Read More »
E’ la zona “ad caput domorum” dove, fino al Seicento, finivano le abitazioni e ci s’inoltrava nella campagna, tanto che era anche chiamata “inter hortos.
Nel 1878, immediatamente dopo la morte di Vittorio Emanuele II, il primo re dell’Italia unita, fu bandito un concorso internazionale per un monumento romano.
La prima pietra per il Vittoriano Read More »
Un raro manoscritto del secolo XIV riporta l’organizzazione del palio di Testaccio, organizzato per le feste di Carnevale.
Il Palio di Testaccio Read More »
Dall’inizio dell’Ottocento, il denaro per le maschere di Carnevale scorre a fiumi.
La mascherata di Canova Read More »
Il Carnevale del 1816 fu allietato dalla turbinosa rappresentazione del Barbiere di Siviglia, commissionata dal duca Sforza Cesarini.
Il Barbiere di Siviglia Read More »